Sfogliato da
Tag: italia

La denatalità non deve spaventare

La denatalità non deve spaventare

La denatalità non deve spaventare! Ne sono consapevole: è una opinione contro corrente. D’altro canto, vi ho parecchio abituato alle opinioni contro corrente!La denatalità flagella, senza eccezioni, tutti i paesi sviluppati. Ho già raccontato in un precedente articolo le reali cause della denatalità (e come il benessere economico e gli aiuti di genere non faranno che piegare ulteriormente l’asticella della fertilità). Oggi tuttavia appaio a voi con presagio di buona ventura. Aprite le orecchie perciò, e assaporate la buona novella!La…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi questo articolo :)
Diario di viaggio in val di Fassa (Dolomiti)

Diario di viaggio in val di Fassa (Dolomiti)

Diario di viaggio in val di Fassa (Dolomiti) La diocesi di Acerra, cui la pastorale giovanile esprime deciso riconoscimento, ha organizzato come da tradizione un periodo di sosta dai frenetici ritmi della vita mondana. La meta prescelta è la montagna, con le sfide e le alture che essa appronta per chi sceglie di scalarla. Nel corso della nostra permanenza in val di Fassa siamo stati cullati dalle parole del vescovo Antonio Di Donna. Egli ha tracciato la rotta mediante sei…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi questo articolo :)
DOP: disturbo ossessivo provocatorio

DOP: disturbo ossessivo provocatorio

DOP: disturbo ossessivo provocatorio L’Italia può vantare un numero di pietanze meravigliosamente deliziose; conquista il podio a mani basse la mozzarella di bufala, ma in buonissima compagnia.Alla cucina non sono applicabili gli assiomi della peano artitmetica. La media di due piatti buoni risulta spesso in una leccornia eccellente. D’altro canto, chi non sogna sfilatini pantagruelici conditi con prosciutto crudo e mozzarella? Magari il tutto accompagnato da un ciliegino qua è là, un velo di sale e una spruzzata d’olio. Non…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi questo articolo :)
L’Italia nel prossimo futuro

L’Italia nel prossimo futuro

L’Italia nel prossimo futuro Non giova all’uomo saggio compromettersi con previsioni circa gli eventi futuri. L’essenza dell’Occidente è nella sorte in dote al suo nome. Occidente è infatti ciò che torna al n-iente. E’ l’Essere che ritraendosi congeda l’io, tornando alla letheia e costringendo l’uomo al giogo dei nomi. L’uomo gettato nell’età dell’ente, o meglio, dell’occid-ente, è come un cieco che accende un lume per vedere. Il legein ti kata tinos diviene per l’io l’unica fonte (inquinata) di conoscenza. L’indagine…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi questo articolo :)