Sfogliato da
Tag: religione

Quanto sono lontano dalla santità

Quanto sono lontano dalla santità

Inizialmente l’articolo doveva intitolarsi “Quanto siamo lontani dalla santità”, ma avrei rinunciato all’onestà intellettuale di specchiare la mia anima. In questo articolo si parla di me, dei miei dubbi, delle riflessioni che non trovano sbocco. Ho in passato inteso la santità come la capacità propria di pochi uomini di assecondare la volontà divina. Questa non è santità. A suffraggare la mia tesi richiamo la prima lettera ai Corinzi (San Paolo) Corinzi 13:1-3 E se anche distribuissi tutte le mie sostanze,e…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi questo articolo :)
Alla ricerca del piacere

Alla ricerca del piacere

Un tema centrale nella comprensione dell’uomo che nel corso degli anni ha attivato la mia curiosità è il senso del piacere.Fin da adolescente raccoglievo informazioni sui meccanismi biologici che innescano il piacere, ipotizzando l’uso di mezzi tecnici atti a massimizzarne la resa, escludendo gli effetti esiziali innescati dell’abuso. Il piacere muove il mondo. L’uomo è attirato dal piacere come i moscerini dalla luce. Il godimento è infatti l’apparente senso ultimo del nostro soggiorno nel mondo. Il piacere è tuttavia incontinente:…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi questo articolo :)
Le categorie dell’utile e del giusto

Le categorie dell’utile e del giusto

Le categorie dell’utile e del giusto. Non troppi anni fa assistevo ad una omelia di don Mario German della parrocchia di sant’Antonio di Pegli. Quella domenica proponeva una stimolante riflessione sulle categorie dell’utile e del giusto.Naturalmente il caro Mario non usava la parola categoria come sinonimo delle categorie aristoteliche o kantiane.Lui è uno splendido oratore, ma di mestiere fa il prete. La sua urgenza è raggiungere i cuori prima che le menti.Curiosamente quella omelia ebbe però il merito di scalfire…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi questo articolo :)
Determinismo e libero arbitrio

Determinismo e libero arbitrio

Su determinismo e libero arbitrio sono stati già spesi fiumi di inchiostro e montagne di parole. In verità, l’intezione per l’articolo odierno era la messa in opera di un confronto critico tra il dualismo soggetto – oggetto e la teoria delle idee platonica; argomenti che senza dubbio alcuno riserverò ad analisi future. Nel pomeriggio, tra i video consigliati ne è apparso uno dibattente la materia del libero arbitrio.L’analisi che si faceva del rapporto tra l’uomo e la materia era prevedibilmentre…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi questo articolo :)
L’Italia nel prossimo futuro

L’Italia nel prossimo futuro

L’Italia nel prossimo futuro Non giova all’uomo saggio compromettersi con previsioni circa gli eventi futuri. L’essenza dell’Occidente è nella sorte in dote al suo nome. Occidente è infatti ciò che torna al n-iente. E’ l’Essere che ritraendosi congeda l’io, tornando alla letheia e costringendo l’uomo al giogo dei nomi. L’uomo gettato nell’età dell’ente, o meglio, dell’occid-ente, è come un cieco che accende un lume per vedere. Il legein ti kata tinos diviene per l’io l’unica fonte (inquinata) di conoscenza. L’indagine…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi questo articolo :)