Sfogliato da
Categoria: Filosofia

Quanto consola l’infinito

Quanto consola l’infinito

Dal celebre cogito cartesiano ne è passata di acqua di sotto i ponti. Ad oggi, l’esserci che-noi-siamo non ha ancora fatto luce sul mistero insondabile della coscienza. Generazioni di neuroscienziati sono capitolati al cospetto della Grundfrage der Philosophie. Al contrario dell’approccio materialista della moderna scienza, la mia cerca è sponsorizzata da ipotesi affatto divergenti, a tratti antitetiche. Non ritengo che la coscienza sia una proprietà emergente della materia. Materia, che tanto l’umanità si affanna ad esornare con questa o quella…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi questo articolo :)
Il fondo

Il fondo

Appena un secolo fa, prendeva piede il concetto di inconscio. Un’immagine potente, a tratti spaventevole, che disarcionava l’uomo dal controllo della sua volontà. Forze oscure, inaccessibili, governano gli istinti e le pulsioni umane. Il pensiero cosciente diviene scoria di processi inconsci, flusso refluo di un cogito ben più profondo.Sono noti all’uomo moderno i tremendi perigli cui va incontro quando, assottigliatosi, il conscio è preda dell’inconscio.Il sonno della ragione genera mostri, suggerirebbe Goya. Ma in un rovesciamento di prospettiva, cosa accadrebbe…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi questo articolo :)
Alla ricerca del piacere

Alla ricerca del piacere

Un tema centrale nella comprensione dell’uomo che nel corso degli anni ha attivato la mia curiosità è il senso del piacere.Fin da adolescente raccoglievo informazioni sui meccanismi biologici che innescano il piacere, ipotizzando l’uso di mezzi tecnici atti a massimizzarne la resa, escludendo gli effetti esiziali innescati dell’abuso. Il piacere muove il mondo. L’uomo è attirato dal piacere come i moscerini dalla luce. Il godimento è infatti l’apparente senso ultimo del nostro soggiorno nel mondo. Il piacere è tuttavia incontinente:…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi questo articolo :)
L’uomo è per il mistero

L’uomo è per il mistero

La differenza tra l’adulto e l’infante è lapalissiana. Quando noi ci interroghiamo apertis verbis sulla questione, emerge a tutta prima l’alterata struttura anatomica. La risposta non riesce però soddisfare. La domanda reclama una risposta più dettagliata. Immaginando tuttavia di porre il medesimo interrogativo ad un infante, la sua risposta convergerà sulla differente fisicità occorrente tra lui stesso e il generico adulto, e probabilmente esclusivamente su quella. Questo non perché il bambino manchi di profondità verticale, che anzi l’adulto tende a…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi questo articolo :)
Le palle di Hume – à vol d’oiseau –

Le palle di Hume – à vol d’oiseau –

La moderna epistemologia deve molto, se non tutto, al raffinato contributo di tre giganti del pensiero.L’impalcatura del metodo scientifico vincola il proprio fondamento ontologico alla risolutiva cesura Kantiana tra fenomeno e noumeno. Il noumeno, anche inteso come cosa in sé, è quell’ente cui si rinvia alla fideistica esistenza senza poterne definire i confini. Il noumeno è ἀόριστος, dacché lascia all’incertezza e all’indeterminazione ogni accidente. Heidegger, sulla scia di Hegel prima e Husserl poi, assume l’Essere (Das Sein) come principio primo….

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi questo articolo :)